La mietitrebbia: che cos’è, come è fatta e come funziona

Angela Martone • 3 aprile 2025

Mietitrebbia, cos'è e come funziona?

La mietitrebbia, conosciuta anche come mietitrebbiatrice, è un macchinario agricolo che, in base alla testata di cui è munito, miete e trebbia le piante da granella: vari tipi di cereali e leguminose secche.

Questa raccoglitrice mobile compie più azioni simultaneamente e in modo veloce: separa, pulisce e incanala i chicchi all’interno di un serbatoio, eliminando gli scarti. Poiché, di solito, questa tipologia di apparecchiature è caratterizzata da importanti dimensioni, viene destinata per superfici molto ampie. Va da sé che la peculiarità di tale apparecchiatura sia riferita alla potente capacità produttiva.

Altra considerazione da fare: la mietitrebbia ha un costo maggiore rispetto alle altre macchine agricole e per tale ragione, al fine di ammortizzarne la spesa, la sua operatività viene focalizzata solo in determinati periodi di tempo, brevi ma concentrati.

Se da un lato, sfruttare la mietitrebbia è una necessità, in funzione proprio dell’equazione costo-ammortamento-resa, dall’altro si sottolinea un aspetto fondamentale: tra i macchinari agricoli, la durata della mietitrebbia, in proporzione, è inferiore.

Un vantaggio non da poco è la versatilità della mietitrebbia: la sua diffusione non è limitata solo a determinati tipi di terreno, ma può essere impiegata anche nelle zone declive. In queste aree specifiche, dove la pendenza gioca un ruolo decisivo, si adopera un modello appositamente realizzato: la mietitrebbia autolivellante che, grazie a dispositivi azionati da servocomandi idraulici, riesce a mantenere in senso orizzontale la struttura di separazione e pulizia del prodotto.